Author Archives: admin

Jan202017

January News

I 10 anni di Erc sull'Almanacco della Scienza In occasione del decennale dello European Research Council il Focus del webzine dell’Ufficio stampa del CNR ha ospitato le testimonianze di alcuni dei ricercatori del Cnr che hanno ottenuto finanziamenti da questo organismo dell’Ue. I Dieci anni ERC Quando un bando ti cambia la vita di Giuseppe Matarese
Read more
Mar12016

March Conferences

Salute Pubblica ed EIP-AHA 2016. Roma, 16-17 marzo 2016 ll Progetto Mattone Internazionale, in collaborazione con il Ministero della Salute, organizzerà i prossimi 16 e 17 marzo una due giorni di importanti appuntamenti a Roma, presso le sedi del Ministero della Salute. Il 16 marzo verrà organizzato l’infoday "Programma Salute Pubblica - call 2016", dove prenderà parte la DG Salute della Commissione europea, la DG Relazioni Internazionali del Ministero della Salute e il National Focal Point per il [...]
Read more
Jan262016

February News

EUROPEAN RESEARCHERS' NIGHT Il 13 gennaio 2016 si è chiuso il bando Notte dei ricercatori “H2020-MSCA-NIGHT-2016”. A questa azione MSCA sono stati presentati 113 progetti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Research Participant Portal http://goo.gl/zSVmm7  
Read more
Jan262016

February seminars

APRE Webinar su HORIZON 2020 “ Registrati e mettiti comodo” Da febbraio 2016 APRE mette e a disposizione docenti esperti per una serie di webinar su :  Fast Track to Innovation •    Dissemination and Communication •    SME Instrument •    Social Innovation •    Consortium Agreement •    Participant Portal Modalità di erogazione: Light in termini di tempo (1 ora circa) e di costi. Multiplatform: fruibili da PC, laptop, smartpad e smartphone. Interazione continua con il docente via chat per tutta la [...]
Read more
Nov122015

November Seminars

Webinar sulle principali novità sul bando H2020-MSCA-ITN-2016 Il 26/11/2015, ore 11.00 si terrà un webinar dedicato alle principali novità sul bando MSCA-ITN-2016 Innovative Training Networks. Il webinar è rivolto al personale amministrativo Soci coinvolto nel supportare i ricercatori nel preparare i progetti ITN. E’ possibile esprimere la propria espressione di interesse, indicando nome/cognome, ente ed indirizzo mail, al seguente link: http://doodle.com/poll/8ksuf56zfuaswmty entro il 19 novembre [...]
Read more
Nov92015

2016 Calls

The project PhD ITalents PhD ITalents, is a three-year pilot project that aims to bring the academic and job environment by promoting the integration of PhD students in enterprises for the development of innovative high-impact projects. This project, run by the CRUI Foundation commissioned the Ministry of Education and in partnership with Confindustria, For more details visit the web site www.phd-italents.it. The 2016 call for applications for the Giovanni Armenise Harvard Foundation Summer Fellowship [...]
Read more
Oct282015

November conferences

“Genomic Imprinting in development and disease", Centro Congressi, Università Federico II, 9-11 Novembre 2015 Dal 9 all’11 Novembre si svolgerà presso il Centro Congressi  della Università Federico II la conferenza “Genomic Imprinting in development and disease” organizzata in collaborazione fra CNR/IGB, SUN, UNINA e i progetti europei INGENIUM e Eucid.net. Il programma completo è disponibile al seguente indirizzo: http://www.igb.cnr.it/imprinting/program   Open research data: creating bridges for [...]
Read more
Oct282015

2015 Fellowships on Cancer research

2015 Fellowships on Cancer research granted by Fondazione Sergio Lombroso - Istituto Scientifico Weizmann Destinate a giovani ricercatori Italiani che mirano ad approfondire la ricerca sul cancro presso l’Istituto Weizmann, 4 borse di studio indette dalla Fondazione Sergio Lombroso. Informazioni dettagliate e bando integrale presso: www.sergiolombroso.org/Bando
Read more
Oct282015

Dottori di ricerca nelle imprese

Da oggi e fino al 30 novembre le imprese italiane potranno candidarsi a un cofinanziamento destinato a coprire, per tre anni, il costo di assunzione di dottori di ricerca (80% il primo anno, 60% il secondo, 50% il terzo). Il contributo, previsto per un periodo massimo di tre anni, è uno degli assi portanti del progetto PhD ITalents. Il Progetto pilota triennale intende avvicinare il mondo accademico e il mondo del lavoro favorendo l’inserimento di dottori di ricerca nelle imprese per lo sviluppo di [...]
Read more