La rivista Theranostics ha dedicato la copertina del volume 8(18) del 2018 al research article dal titolo “Targeted imaging and inhibition of triple-negative breast cancer metastases by a PDGFRβ aptamer”.
Le cellule del tumore alla mammella triplo negativo (TNBC) non possiedono sulla loro superficie nessuno dei tre classici bersagli (la proteina HER2 e i recettori per gli estrogeni e per i progestinici) contro cui sono dirette le terapie più efficaci rendendo questo tumore difficile da curare. Il gruppo di ricerca dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale “G. Salvatore” (IEOS-CNR, Napoli), coordinato dalla dott. Cerchia, ha dimostrato che il recettore PDGFRβ è un marcatore biologico di cellule maligne appartenenti ad un sottotipo di TNBC altamente aggressivi e metastatici. Inoltre, mediante studi condotti su modelli animali, i ricercatori hanno dimostrato la capacità di un aptamero ad RNA, che lega in maniera specifica tale recettore, di identificare con precisione le metastasi polmonari scaturite da cellule “triple-negative” umane e di inibire con grande efficacia la loro formazione. La ricerca può aprire nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche per questo gruppo di tumori alla mammella ad oggi ancora incurabili.