Nov 24, 2020 Notizie
PIANETA Tra cambiamenti globali e sfide epocali, XXXIV FUTURO REMOTO
CITTÀ DELLA SCIENZA · 20-29 NOVEMBRE 2020
La XXXIV edizione di Futuro Remoto propone un viaggio attraverso le metamorfosi del nostro Pianeta dovute al cambiamento climatico e ai grandi eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19 che ha determinato, a livello globale, una vera e propria rivoluzione sociale ed economica, con conseguenze che dureranno anni su tutte le macroregioni mondiali
Futuro Remoto 2020 guarda in avanti, facendo tesoro di un insegnamento che arriva proprio dalla pandemia: il ruolo imprescindibile della ricerca scientifica e tecnologica per il nostro benessere e quello del pianeta, e in particolare nel settore biomedicale e delle scienze informatiche.
Esplora questi temi con mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli che si svolgono da remoto attraverso tanti format innovativi e con il coinvolgimento di migliaia di ricercatori. Tutte le attività, anche quando da remoto, sono basate sull’interattività e sulla possibilità per i visitatori di osservare, sperimentare, dialogare.
Come partner del progetto PIANETA CNR, proposto dalla rete degli Istituti campani, il nostro Istituto, in collaborazione con l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB), presenta: LA SALUTE CHIAMA, IL PIANETA RICERCA RISPONDE: LE SFIDE DEI RICERCATORI, un percorso multidisciplinare che permetterà virtualmente al visitatore di entrare in un laboratorio di biologia cellulare durante il quale i ricercatori presenteranno la loro attività di ricerca per stimolare la loro curiosità su temi di grande attualità scientifica e per condividere con loro l’importanza che la ricerca ha sulla vita di tutti noi.
Locandina
www.futuroremoto2020.it
https://www.cnr.it/sites/default/files/public/media/CS%20FUTURO%20REMOTO.pdf