Claudio Procaccini
Ricercatore

Via S. Pansini 5 80131 Napoli-Italia, ED. 19A 2° PIANO

+ 39-0817464580

claudio.procaccini@cnr.it

Il principale obiettivo dell’attività di ricerca del Dr. Procaccini è la comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari attraverso cui il pathway di mTOR (mammalian target of rapamycin) -sensore dello stato nutrizionale/energetico- possa influire sulla funzionalità di diverse sottoclassi linfocitarie, come le cellule T CD4+ e le cellule T regolatorie CD4+CD25+FoxP3+ (Treg), deputate al controllo della tolleranza immunologica, in sistemi  in vitro ed in vivo in modelli animali di patologie autoimmunitarie. Più di recente gli interessi del Dr. Procaccini sono stati rivolti alla comprensione del ruolo del sistema nervoso centrale (in particolare di alcuni neuroni  ipotalamici come gli AgRP) e di altre molecole all’interfaccia tra metabolismo ed immunità, nella modulazione delle risposte immunitarie in condizioni fisiologiche ed in corso di patologie infiammatorie ed autoimmunitarie.

26/10/2004 Laurea in Scienze Biotecnologiche (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal gennaio 2007 a settembre 2007 è stato Visiting Scientist presso la David Geffen School of Medicine della University of California Los Angeles (UCLA), sotto la guida del Prof. Antonio La Cava. Nel 2008, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Patologia e Fisiopatologia Molecolare”, presso Università di Napoli “Federico II” sotto la guida del Prof. Giuseppe Matarese. Nel 2008 ha usufruito di un Assegno di ricerca presso l'Istituto di Endocrinologia e Oncologia Sperimentale del CNR, Napoli e dall’ Ottobre 2008 è Ricercatore III livello a tempo determinato, presso il medesimo Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IEOS-CNR) di Napoli. Per gli anni 2010-2012 è stato Professore a contratto di attività didattiche integrative per il Corso di Patologia generale e analisi biochimico cliniche e laboratorio, presso la facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Napoli “Federico II”. E’ membro dell’ Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia Clinica (SIICA),  della Società Italiana di Patologia. Nel 2008 è risultato vincitore del  7° premio Space Import-Export come migliore studio su una Citochina, del Premio “Piernicola Boccuni” per miglior contributo scientifico, Congresso AINI (Napoli, Ottobre 2008) e nel 2011 ha vinto il Premio Space Import-Export come miglior giovane ricercatore e miglior contributo scientifico (meeting di Immunologia, SIICA).

  1. Matarese G, Procaccini C, Menale C, Kim JG, Diano N, De Rosa V, Dietrich MO, Horvath TL. Hunger-promoting hypothalamic neurons modulate effector and regulatory T cell responses. Proc Natl Acad Sci U S A. 2013 Apr 9;110:6193-6198.

 

  1. Procaccini C, De Rosa V, Galgani M, Carbone F, Cassano S, Greco D, Qian K, Auvinen P, Calì G, Stallone G, Formisano L, La Cava A, Matarese G. Leptin-induced mTOR activation defines a specific molecular and transcriptional signature controlling CD4+ effector T cell responses. J Immunol. 2012 Sep 15;189(6):2941-53.

 

  1. Procaccini C, De Rosa V, Galgani M, Abanni L, Calì G, Porcellini A, Carbone F, Fontana S, Horvath TL, La Cava A, Matarese G. An oscillatory switch in mTOR kinase activity sets regulatory T cell responsiveness. Immunity. 2010 Dec 14;33(6):929-41.

 

  1. Lourenço EV*, Procaccini C*, Ferrera F, Iikuni N, Singh RP, Filaci G, Matarese G, Shi FD, Brahn E, Hahn BH, La Cava A. Modulation of p38 MAPK activity in regulatory T cells after tolerance with anti-DNA Ig peptide in (NZB x NZW)F1 lupus mice. J Immunol. 2009 Jun 15;182(12):7415-21 (*Co-first author).

     
  2. De Rosa V*, Procaccini C*, La Cava A, Chieffi P, Nicoletti GF, Fontana S, Zappacosta S, Matarese G. Leptin neutralization interferes with pathogenic T cell autoreactivity in autoimmune encephalomyelitis. J Clin Invest. 2006 Feb;116(2):447-55 (*Co-first author).
  • Prof. Tamas Horvath, Dept. of Comparative Medicine and Neurobiology, Yale University, New Haven, CT, USA
  • Prof. Antonio La Cava, David Geffen School of Medicine, University of California, Los Angeles (USA)
  • Prof. Francesco Beguinot, Dipartimento di Scienze mediche traslazionali, Università di Napoli Federico II


IEOS - Istituto per l'endocrinologia e l'oncologica sperimentale "Gaetano Salvatore" © 2023