Meccanismi di regolazione della proliferazione e del differenziamento nell’apparato riproduttivo maschile; stress ossidativo: malattie complesse ed invecchiamento.
Applicazioni della Gestione della Qualità e del Project Management nell’attività di ricerca
Laureata con 110/110 e lode in Scienze Biologiche nel 1979 presso l’Università Federico II di Napoli, nel 1982 si è specializzata in Scienza dell’Alimentazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Federico II di Napoli. Visiting scientist presso il Joint Research Centre - European Communities, Ispra (Va) nel 1982. Assegnista di ricerca CNR dal 1983 sul progetto finalizzato “Laser di potenza” Unità operativa Fisica medica - Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano e in seguito presso l’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. Salvatore”, CNR di Napoli dove dal 1990 ricopre il ruolo di Tecnologo nel Settore Tecnologico: Supporto alla ricerca.
Nel corso degli anni ha svolto la sua attività su due principali linee di ricerca: a) Interazioni luce-materia di interesse biomedico, con particolare riguardo alla Terapia Fotodinamica dei Tumori ( PDT); b) Meccanismi di regolazione della proliferazione e del differenziamento nell’apparato riproduttivo maschile con particolare riguardo allo stress ossidativo: malattie complesse ed invecchiamento.
Dal 2011 si interessa dell’applicazione della Gestione della Qualità e del Project Management nell’attività di ricerca. E’ membro fondatore e coordinatore del progetto Quality and Project Management OpenLab (qPMO)- FaReBio CNR Mezzogiorno. Ha seguito i corsi “La Qualità nelle Scienze della Vita” promossi dal Dipartimento Scienza della Vita del CNR, e “Introduzione alla Qualità in Laboratorio – L’approccio alle GLP” presso ASSOBIOTEC a Milano. Ha conseguito il Master in “Mediatore Trasferimento Tecnologico” presso il Parco Scientifico Romano, Università di Torvergata Roma e, nel 2014, la qualifica di Auditor di Parte Terza Valutatore di Sistemi Gestione per la Qualità. Iscritta nell’Albo Esperti in materia di Innovazione e Trasferimento Tecnologico -Campania In.Hub, membro del Foresight Group CNR, membro del Gruppo di Lavoro Territoriale del progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente” BioTTasa RIDITT, è socio Fondatore e Vice Presidente della Fondazione Gens-Gene Environment Study-Onlus.
Resveratrol couples apoptosis with autophagy in UVB-irradiated HaCaT cells.
Vitale N, Kisslinger A, Paladino S, Procaccini C, Matarese G, Pierantoni GM, Mancini FP, Tramontano D.
PLoS One. 2013 Nov 19;8(11):e80728. doi: 10.1371/journal.pone.0080728. eCollection 2013.
Resveratrol regulates p66Shc activation in HaCaT cells.
Fabbrocini G, Kisslinger A, Iannelli P, Vitale N, Procaccini C, Sparaneo G, Chieffi P, Ayala F, Mancini FP, Tramontano D.
Exp Dermatol. 2010 Oct;19(10):895-903. doi: 10.1111/j.1600-0625.2010.01117.x.
Overexpression of chromatin assembly factor-1 (CAF-1) p60 is predictive of adverse behaviour of prostatic cancer.
Staibano S, Mascolo M, Mancini FP, Kisslinger A, Salvatore G, Di Benedetto M, Chieffi P, Altieri V, Prezioso D, Ilardi G, De Rosa G, Tramontano D.
Histopathology. 2009 Apr;54(5):580-9. doi: 10.1111/j.1365-2559.2009.03266.x. Epub 2009 Mar 20.
cAMP and Pyk2 interact to regulate prostate cell proliferation and function.
Kisslinger A, Cantile M, Sparaneo G, Vitale N, Fabbrocini G, Chieffi P, Cillo C, Mancini FP, Tramontano D.
Cancer Biol Ther. 2009 Feb;8(3):236-42. Epub 2009 Feb 1.
Loss of proline-rich tyrosine kinase 2 function induces spreading and motility of epithelial prostate cells.
de Amicis F, Lanzino M, Kisslinger A, Calì G, Chieffi P, Andò S, Mancini FP, Tramontano D.
J Cell Physiol. 2006 Oct;209(1):74-80.
Aurora B expression directly correlates with prostate cancer malignancy and influence prostate cell proliferation.
Chieffi P, Cozzolino L, Kisslinger A, Libertini S, Staibano S, Mansueto G, De Rosa G, Villacci A, Vitale M, Linardopoulos S, Portella G, Tramontano D.
Prostate. 2006 Feb 15;66(3):326-33.
FMEA analysis on a “pilot process” to validate aptamers as therapeutic purposes
A. Mascia, A. M. Cirafici , A. Bongiovanni, G. L. Liguori, M. Di Carlo, F.A. Digilio, G. Lacerra, G. Colotti, Antonella Lanati and A. Kisslinger, Aptamers in Medicine and Perspectives, october 4-5,2013, Naples Italy
Istituto di Genetica e Biofisica Adriano Buzzati-Traverso IGB - C.N.R., Napoli
Istituto di Bioscienze e Biorisorse IBBR - C.N.R., Napoli
Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare IBIM-CNR, Palermo
Istituto di Biologia e Patologia Molecolari IBPM-CNR, Roma
Istituto di Biomembrane e bioenergetica, IBBE-CNR Bari
Valore Qualità, Società Consulenza Pavia